Casa Patio
Anno: 2024
Luogo: Palermo
Tipologia: Residenziale
Cliente: Privato
Foto: Benedetto Tarantino e Alberto Mineo
Impresa: Senatore Carmelo
Rivestimenti: Cicero & Cicero Illuminazione: Cocolumo Fabbro: SG Metalli
La palazzina di Casa Patio, originariamente ospitava più appartamenti. L’intervento di ristrutturazione, infatti ha visto la realizzazione di un'unica abitazione distribuita su due livelli: piano terra e primo piano, collegati da una nuova scala interna, che risulta essere certamente la protagonista indiscussa della casa. Per realizzare questa trasformazione, è stato necessario demolire completamente l'interno della vecchia struttura, inclusi i muri divisori, la scala preesistente e una porzione del solaio. Quest'ultima demolizione ha consentito di creare una doppia altezza, elemento che rappresenta uno dei punti di forza principali del progetto.
Un altro aspetto distintivo è sicuramente la realizzazione di un giardino d'inverno. Questo spazio è stato ottenuto demolendo la vecchia scala condominiale, che originariamente si affacciava su un piccolo pozzo luce. Questo spazio è stato ampliato e liberato, trasformandolo in un ambiente luminoso e verde, capace di dare un carattere unico alla casa.
Dal giardino interno si può ammirare una seconda scala, questa volta a chiocciola e interamente realizzata in ferro, che conduce alla terrazza.
Le principali difficoltà affrontate durante i lavori di ristrutturazione sono state legate sicuramente alle demolizioni. Dal punto di vista strutturale infatti, l’intervento ha richiesto un’attenta analisi e pianificazione, a causa della presenza di numerosi pilastri e muri portanti. Questi elementi, fondamentali per la stabilità dell’edificio, hanno reso necessaria una progettazione accurata per integrare i nuovi spazi senza compromettere la struttura esistente. La gestione di questi vincoli ha comportato soluzioni tecniche specifiche, che hanno consentito di mantenere la sicurezza e al tempo stesso ottenere una distribuzione degli ambienti più funzionale e armoniosa.
La pavimentazione dell’intera abitazione è stata realizzata con un gres porcellanato grigio di grande formato, una scelta che sicuramente garantisce uniformità visiva e amplifica la percezione degli spazi. Questo materiale non solo offre praticità e resistenza, ma contribuisce a creare un'estetica moderna e minimale.
La scala, elemento di grande impatto architettonico, combina invece una struttura in acciaio e rivestimento in legno, che le conferiscono solidità ed eleganza. Il parapetto in vetro trasparente aggiunge leggerezza e consente di valorizzare la vista sulla parete adiacente, rivestita anch'essa in gres porcellanato coordinato con il pavimento, creando un dialogo armonico tra gli elementi.
Nel progetto spicca l'armonia tra il rovere naturale della scala, posta al centro dell'ambiente, e la vivacità del verde naturale che arricchisce il giardino d'inverno. Il giardino d'inverno è uno spazio intimo che, nonostante l'immobile sia inserito all'interno di un contesto urbano frenetico, crea un'atmosfera accogliente e rilassante.